hai acquistato una televisione ma ora hai notato una serie di difetti di fabbricazione che ne pregiudicano il funzionamento o non ha le caratteristiche promesse? Hai intenzione di riportarla in negozio per chiedere la riparazione o la sostituzione. Ma non sai quanto dura la garanzia sul prodotto acquistato.
Tutti i prodotti acquistati sono coperti dalla garanzia di conformità. Questa garanzia, che dura 24 mesi, deve essere obbligatoriamente prestata dal venditore e garantisce la riparazione o la sostituzione del prodotto senza alcuna spesa per il cliente. La garanzia di conformità è un diritto di chi compra che può pretenderla sempre anche se non viene menzionata nelle condizioni di acquisto. Questo tipo di garanzia può avere anche altri nomi, come: “garanzia legale”, “garanzia del venditore”, “garanzia europea di conformità”. Tutte le altre garanzie sono “garanzie commerciali” che si aggiungono a quella di conformità, senza però diminuire in alcun modo i diritti del cliente.
La garanzia comporta che, se nei due anni dall’acquisto, il prodotto dovesse guastarsi, il venditore è obbligato a sostituire il televisore con un altro dello stesso tipo oppure a riparare quello acquistato entro un congruo termine. La scelta tra la sostituzione e la riparazione spetta all’acquirente e non al venditore. L’obbligo di prestare la garanzia spetta al venditore che deve farsi carico della sostituzione o della riparazione. Non può quindi chiedere al cliente di rivolgersi a un centro riparazioni o di spedire il prodotto all’assistenza. Né può declinare la responsabilità scaricandola sul produttore.
Se la riparazione o la sostituzione del televisore guasto non dovessero essere possibili o dovessero risultare troppo onerosi (si pensi a una tv ormai uscita fuori produzione), il cliente può scegliere tra la restituzione dei soldi (dietro restituzione del televisore) o la riduzione del prezzo d’acquisto (conservando in questo caso la tv difettosa).
E se il venditore declina la responsabilità?
Spesso succede che il venditore declini la responsabilità assumendo che il difetto è stato procurato dal cattivo uso dell’acquirente. Tuttavia, nei primi sei mesi dall’acquisto, spetta al venditore dimostrare la colpa del consumatore. Se non lo fa, il difetto si presume essere preesistente all’acquisto e quindi la garanzia non può essere negata. Dopo i sei mesi, invece, spetta all’acquirente dimostrare che il vizio è imputabile al produttore e non al cattivo uso.
come far valere i propri diritti?
Se il venditore non dovesse riconoscere la garanzia e i diritti di cui abbiamo appena parlato, l’acquirente può citarlo dinanzi al giudice di pace per ottenere il ristoro dei danni e la restituzione dei soldi spesi, oltre ovviamente alle spese legali. Prima della causa si consiglia di avviare un tentativo di mediazione presso un organismo situato nello stesso luogo del tribunale competente. In questa sede non è necessaria la presenza dell’avvocato.
Salve,ho portato il mio tv da 58 pollici della Philips in assistenza.Dopo due settimane da quando se la sono presi per aggiustarla mi chiamano dicendo che alla tv bisognava cambiare il pannello e che quindi ci volevo troppo tempo perché non era disponibile cosí mo hanno proposto la sostituzione della tv,mi hanno dato il codice della tv in modo che potevo visionarla e decidere,ma questo modello della tv è più nuovo e non uguale,addirittura costa molto di più rispetto alla tv che avevo e che ho portato in garanzia .Volevo sapere;è possibile questa cosa?
Buongiorno,
la sostituzione del prodotto difettoso, nel caso la sua riparazione risulti troppo onerosa è una opzione possibile e contemplata dal codice del consumo; la sostituzione avviene con prodotto di pari caratteristiche e valore, quindi si assicuri che quanto proposto dal venditore per la sostituzione non comporti un costo accessorio rispetto all’acquisto originario. Cordiali Saluti
Buonasera, ma entro quanti giorni può avvenire il cambio del prodotto difettoso? Ci sono dei limiti? è quasi un mese che aspetto la sostituzione della TV da parte di Samsung senza notizie.
Buonasera Enzo,
il televisore acquistato ha 2 anni di garanzia legale come previsto dal Codice del Consumo. In caso di guasti o non conformità ne risponde sempre il venditore. Il consumatore può scegliere tra la sostituzione del prodotto o la sua riparazione. nel caso della sostituzione, non vi è un tempo limite ma si presuppone che questa avvenga nell’immediato con un prodotto uguale o di pari costo e caratteristiche . Se il tempo si protrae o il venditore prende tempo consigliamo di inviare a questi un reclamo scritto indicando un termine ultimo (es. entro 5 giorni) altrimenti recederete dal contratto di acquisto e richiederete il rimborso dell’intero importo.
Buonasera ,se ho acquistato una Smart tv dopo 20 gg non funziona e la portano in assistenza ,si può avere una tv di cortesia o una persona deve stare senza tv per due o tre mesi ???
Buonasera Emiliano,
il televisore acquistato ha 2 anni di garanzia legale come previsto dal Codice del Consumo. In caso di guasti o non conformità nè risponde sempre il venditore. Il consumatore può scegliere tra la sostituzione del prodotto o la sua riparazione. nel caso della sostituzione, non vi è un tempo limite ma si presuppone che questa avvenga nell’immediato con un prodotto uguale o di pari costo e caratteristiche . Nel secondo caso, la riparazione deve avvenire in un tempo congruo, non definito in maniera precisa dal Codice del Consumo ma che si presume in circa 1 mese. Se il tempo in assistenza si protrae troppo a lungo consigliamo di inviare al venditore un reclamo scritto indicando un termine ultimo (es. entro 5 giorni) altrimenti recederete dal contratto di acquisto e richiederete il rimborso dell’intero importo.
Buonasera, volevo porvi un quesito.
Ho acquistato e mai usato un televisore Oled 3 mesi fa.
Decido di estrarre la tv dal suo imballaggio originale e collegandolo alla presa della corrente, apprendo che lo stesso ha diverse crepe su un lato.
Il televisore da spento non presenta nessun tipo di anomalia o danno, risultando dunque danneggiato il pannello oled interno.
Sia il rivenditore che la casa madre sostengono che sia un danno procurato da me in modo accidentale che non rientra in garanzia.
Come posso dimostrare il contrario così come scritto in articolo ? Qual’e la normativa di riferimento ?
Grazie mille.
Buonasera Danilo,
le abbiamo fornito risposta attraverso il centralino 0510181437 da Lei contattato. Se dovesse necessitare di assistenza ci richiami . Cordiali Saluti
Posso sapere la risposta? Anche a me è successa la stessa cosa con Samsung…
Ho sballato dopo mesi la tv muova fuori perfetto e il pannello interno presenta un guasto loro sostengono che è un danno causato non di loro responsabilità..
Buonasera Alba,
il televisore acquistato ha 2 anni di garanzia legale come previsto dal Codice del Consumo (D. Lgs 206 / 2005). In caso di guasti o non conformità nè risponde sempre il venditore. Nel suo caso e la non conformità si è manifestata subito dopo lo sballaggio e nei primi mesi dall’acquisto; la normativa di settore stabilisce che il guasto era già presente. Il consumatore può scegliere tra la sostituzione del prodotto o la sua riparazione. consigliabile richiedere la sostituzione con prodotto di pari caratteristiche e prezzo. Se avesse bisogno di assistenza non esiti a contattarci al centralino 0510181437 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 18,00. Cordiali Saluti
Ho portato il televisore nuovissimo all assistenza euronocs è un mese che non me lo hanno ancora consegnato dopo averli sollecitati che devo fare Graz ie
Buonasera Maria,
il televisore acquistato ha 2 anni di garanzia legale come previsto dal Codice del Consumo. In caso di guasti o non conformità nè risponde sempre il venditore. Il consumatore può scegliere tra la sostituzione del prodotto o la sua riparazione. nel caso della sostituzione, non vi è un tempo limite ma si presuppone che questa avvenga nell’immediato con un prodotto uguale o di pari costo e caratteristiche . Nel secondo caso, la riparazione deve avvenire in un tempo congruo, non definito in maniera precisa dal Codice del Consumo ma che si presume in circa 1 mese. Se il tempo in assistenza si protrae troppo a lungo consigliamo di inviare al venditore un reclamo scritto indicando un termine ultimo (es. entro 5 giorni) altrimenti recederete dal contratto di acquisto e richiederete il rimborso dell’intero importo.
Salve, ho acquistato una tv a no embre dell’anno scosrso e all’improvviso ha iniziatoa dar problemi, si vedeva tutto a righe, cosi avevamo telefonato al negozio per sapere cosa fare e subito ci avevano rimandato all’assistenza hisens. Arrabbiata mi reco di personasul posto, perchè avevo letto il vostro articolo, e una volta li il commesso ha subito preso in carica la tv… ma io volevo la sostituzione, cosi ho chiesto, e lui mi ha risposto quasi prendendomi in giro che non fanno sostituzioni. Li per li non sapevo a chi rivolgermi, cosi è andata avanti la pratica per la riparazione … io vorrei sapere se posso appellarmi.Grazie. P.s anche perche mi parlavano di 2 mesi per la riparazione una cosa assurda visto che la tv era per la cameretta dei miei bambini…😡
Buonasera Stefania,
il televisore acquistato ha 2 anni di garanzia legale come previsto dal Codice del Consumo. In caso di guasti o non conformità nè risponde sempre il venditore. Il consumatore può scegliere tra la sostituzione del prodotto o la sua riparazione. nel caso della sostituzione, non vi è un tempo limite ma si presuppone che questa avvenga nell’immediato con un prodotto uguale o di pari costo e caratteristiche . Nel secondo caso, la riparazione deve avvenire in un tempo congruo, non definito in maniera precisa dal Codice del Consumo ma che si presume in circa 1 mese. Se il tempo in assistenza si protrae troppo a lungo consigliamo di inviare al venditore un reclamo scritto indicando un termine ultimo (es. entro 5 giorni) altrimenti recederete dal contratto di acquisto e richiederete il rimborso dell’intero importo. Se avesse bisogno di assistenza non esiti a contattarci al centralino 0510181437 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 18,00. Cordiali Saluti
buona sera, ho acquistato una tv 58 pollici sfruttando il bonus tv dopo qualche anno la tv si è guastata, l’assistenza mi contatta dicendomi che i tempi di riparazione sono troppo lunghi di recarmi con dei codici dal rivenditore e scegliere una nuova tv. il problema sorge quando il rivenditore dice che deve togliere dal prezzo di acquisto il valore del bonus tv … ma così io non ho goduto di quel bonus e sicuramente il rivenditore è stato risarcito cosa mi consigliate? esiste una legge che mi tutela?
Buongiorno,
Addio al bonus tv nel 2023, l’incentivo per la rottamazione del vecchio televisore o per l’acquisto del decoder di ultima generazione. La piattaforma dell’Agenzia delle Entrare per richiedere l’agevolazione non è più attiva dal 12 novembre 2022, a causa dell’esaurimento dei fondi disponibili.
Buongiorno,
ho acquistato una TV OLED on line con ritiro in negozio 5 giorni fa. Appena portato a casa, con il TV ancora parzialmente imballato mi sono accorto che un angolo del pannello era leggermente piegato e la busta di contenimento lacerata. Osservando bene anche il polistirolo di protezione si presentava danneggiato. Ho subito inviato delle foto e contattato il rivenditore segnalando il difetto e chiedendo la sostituzione, ma fin da subito hanno messo in dubbio la mia parola sostenendo che il danno potrebbe essere stato arrecato da me.
Il giorno seguente lo ho portato in negozio e da qui è stato spedito al produttore per un controllo. Ora a distanza di 4 giorni a seguito di mia telefonata mi viene detto che stanno ancora valutando il da farsi, ma che sia loro che la casa madre presumono che sia un danno procurato da me in modo accidentale e probabilmente non coperto da garanzia.
Come posso dimostrare il contrario così come scritto in articolo ? Qual’e la normativa di riferimento ?
Grazie mille.
Buonasera Mirko,
il televisore acquistato ha 2 anni di garanzia legale come previsto dal Codice del Consumo (D. Lgs 206 / 2005). In caso di guasti o non conformità nè risponde sempre il venditore. Lei non deve dimostrare nulla, il venditore deve solo applicare la garanzia; infatti se la non conformità si è manifestata nei primi mesi dall’acquisto, la normativa di settore stabilisce che il guasto era già presente ; nel suo caso si può attribuire la non conformità al trasporto ; il venditore dovrà quindi rifarsi sul vettore e non sul consumatore. Il consumatore può scegliere tra la sostituzione del prodotto o la sua riparazione. Se avesse bisogno di assistenza non esiti a contattarci al centralino 0510181437 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 18,00. Cordiali Saluti
salve ho acquistato un tv 55 pollici dopo svariate sostituzioni di main board mi e stato detto che mi restituivano la somma del televisore pari ad 1tezo della somma da premettere che il prodotto ha circa
12 mesi vorrei un consiglio grz
Buongiorno,
l’offerta del venditore ci sembra congrua ed è stato correttamente applicato quanto prevede il Codice del Consumo nel suo caso ovvero una riduzione del prezzo iniziale con restituzione di somme
Cordiali Saluti
Buonasera, televisore rotto accidentalmente e coperto da una garanzia aggiuntiva kasko. Il valore del televisore mi viene rimborsato dopo che i tecnici hanno riscontrato l’irreparabilità dello stesso. Posso chiedere anche la restituzione del televisore danneggiato oppure no?? Grazie saluti
Buongiorno,
dovrebbe verificare cosa prevede l’assicurazione nello specifico ma dubitiamo che sia possibile.
Cordiali Saluti
Buonasera, mi hanno dato una tv in sostituzione entro i 2 anni di garanzia ma alla consegna della tv in sostituzione non mi hanno dato nessun documento. Cosa devono darmi per legge per fare ripartire la garanzia dei 2 anni dalla consegna della tv ?
Buongiorno,
richieda una ricevuta della consegna del televisore da riparare al venditore
Cordiali Saluti
Buonasera, dopo un anno dall’acquisto della tv la porto in garanzia per un problema tecnico. Durante il trasporto (effettuato da me) si sono rotti i spinotti e il tecnico mi ha detto che ha danneggiato la scheda madre. La riparazione non rientra nella garanzia? Costa 265€ roba da matti
Buongiorno,
il danno purtroppo è imputabile a Lei e non può rientrare nella garanzia legale
Cordiali Saluti
Buongiorno, ho comprato una ti economica in una grossa catena. Una volta tolta dalla confezione collegata presentava li schermo coi cristalli lcd rotti. Riportata in negozio mi hanno dettO che era un danno fatto da noi, prima da urto, poi il responsabile ha detto da pressione sullo schermo. Dice che è per come si afferra per toglierla dalla scatola e che accade spesso. Ho contestato che allora dovrebbe essere chiaramente indicato come estrarla o loro dovrebbero avvisare. E comunque non è detto che sua andata così. L’hanno mandata in assistenza e ci faranno sapere se il danno è riparabile e comunque precedente all’accensione. Posso pretendere la sostituzione? Come posso fare?
Buonasera Simona,
il televisore acquistato ha 2 anni di garanzia legale come previsto dal Codice del Consumo (D. Lgs 206 / 2005). In caso di guasti o non conformità nè risponde sempre il venditore. Lei non deve dimostrare nulla di non essere responsabile della rottura dei cristalli lcd, il venditore deve solo applicare la garanzia; infatti se la non conformità si è manifestata nei primi mesi dall’acquisto, la normativa di settore stabilisce che il guasto era già presente. Il consumatore può scegliere tra la sostituzione del prodotto o la sua riparazione. In questi casi, visto che la non conformità si è manifestata subito e quindi il televisore consegnato poteva già essere danneggiato da movimentazione in magazzino ad esempio, consigliabile richiedere a sostituzione con prodotto di pari caratteristiche e prezzo. Se avesse bisogno di assistenza non esiti a contattarci al centralino 0510181437 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 18,00. Cordiali Saluti
Salve, ho acquistato una smart TV Philips 58 pollici il 2 aprile 2022 alla Coop di Reggio Emilia(socio Coop). Pagato con carta di debito. Ho registrato il prodotto sul sito Philips il 19 aprile 2022 per usufruire dei vantaggi di in caso di assistenza. Da una settimana lo schermo del televisore è diventato tutto nero, l’audio si sente. Attualmente non trovo lo scontrino. A casa ho la scatola con numero di serie e codice prodotto attaccato. Ho attivato l’assistenza sul sito Philips, ma mi dicono che non possono procedere se non invio lo scontrino. Il tutto devo farlo entro 7 GG dopodiché si chiude la pratica di assistenza. Se non lo trovo dovrò comprare un nuovo televisore, anche se la garanzia è ancora valida. Che fare? Come posso risalire alla prova d’acquisto? Grazie
Buonasera Mario,
il televisore acquistato ha 2 anni di garanzia legale come previsto dal Codice del Consumo (D. Lgs 206 / 2005)lo. In caso di guasti o non conformità nè risponde sempre il venditore, nel suo caso la Coop di Reggio Emilia. Il consumatore può scegliere tra la sostituzione del prodotto o la sua riparazione. Nel caso la riparazione risulti troppo onerosa per il venditore e non sia disponibile un televisore di pari caratteristiche (ad es. ormai fuori commercio) il venditore deve riconoscervi una riduzione del prezzo con un rimborso in denaro .
E’ bene però aver conservato lo scontrino perchè funge da garanzia legale; se avete più lo scontrino provate comunque presentando la scatola con il codice prodotto.
Cordiali Saluti
Buongiorno, ho acquistato un tv Hisense 75″ ad agosto ed è ancora in garanzia.
Qualche giorno fa improvvisamente si è rotto uno dei piedini che lo sorregge è caduta per terra e si è rotto lo schermo.
È possibile aggiustarla in garanzia ?
Buongiorno,
dubito che il venditore le concederà la garanzia legale, poichè il danno proviene non da una non conformità dell’apparecchio ma bensì da un evento fortuito (caduta). la riparazione, sempre che sia possibile, molto probabilmente non avverrà in esenzione costi. Cordiali Saluti