Acquisti consapevoli

  • Evitare il più possibile l’acquisto a rate, se non in casi estremi.

Troppe sono le famiglie che sono in difficoltà per non riuscire più a far fronte al cumulo di rate in scadenza. Ricordiamo che sempre più l’interesse dei commercianti è incoraggiare i consumatori a questa modalità di acquisto perché legato alle provvigioni che prendono dalle finanziarie.

  • Conservare con molta attenzione gli scontrini di acquisto

Servono per dimostrare l’identità del commerciante e la validità della garanzia che per i prodotti durevoli è minimo di due anni

  • Attenzione agli sconti

Spesso nascondono prodotti fine serie o con contenuti di qualità che non giustificano neanche quel prezzo scontato.

  • Evitare regali con troppi gadget

Spesso i gadget non sono collegati alla maggior funzionalità dell’oggetto acquistato ma cercano di essere trainanti rispetto all’oggetto principale. E’ una tecnica molto utilizzata perchè almeno uno dei gadget ispiri l’acquisto d’impulso al di la dell’utilità dell’oggetto principale

  • Regali acquistati da Internet

Le occasioni sono molte. Servirsi solo dei siti più noti ed affidabili. Sono ancora presenti molte insidie sulle carte di credito. Verificare che le banche di riferimento siano quelle note e specializzate nel pagamento elettronico. Attenzione ad avere garanzie concrete sulle date di consegna, sul soddisfatti o rimborsati, sulle aziende produttrici e sulla certezza della loro identificazione e reperibilità. Non da trascurare anche le garanzie sulle istruzioni in italiano.

  • Per i prodotti alimentari favorite i prodotti tipici locali del vostro territorio.

Comunicano qualità, salute ed identità della persone che li regalano

  • Elettronica – Scegliere i prodotti le cui funzioni base siano di uso elementare

Scegliere in funzione dell’età e del grado di alfabetizzazione. Non frustrate i bambini con oggetti troppo complicati per la loro età pensando che siano dei geni superiori alla media solo perchè vanno bene a scuola Lasciategli godere la loro età. Evitare regali che richiedano costi eccessivi di gestione e manutenzione

  • Regali più impegnativi

Per i regali costosi meglio scegliere fra quelli utili come i viaggi per le coppie, le settimane salute soprattutto per gli anziani,le visite a parchi tematici per i più piccoli, gli strumenti musicali per gli adolescenti, e infine gli abbonamenti a teatro, ad eventi sportivi o a riviste, un pò per tutti, etc. Verificare sempre le garanzie del “soddisfatti o rimborsati”

  • Giochi elettronici

Per i bambini potenziare al massimo l’invito alla lettura e attenzione ai videogiochi. Meglio testarli nei negozi prima di acquistarli per evitare non tanto e non solo le scene di violenza ma per non indurre ad effetti imitativi per l’esaltazione di una immagine del protagonista onnipotente e prevaricatore nei confronti dei più deboli. Meglio i giochi di strategia e di ruolo e tutti quelli che stimolano solidarietà e capacità di ascolto degli altri

Il regalo come messaggio

  • Il dono è un messaggio che comunica una emozione da parte di chi lo fa e che innesca l’attesa di un ringraziamento e di un pensiero felice.

Il regalo non è la prenotazione ad un diritto alla riconoscenza di chi lo riceve. Non deve mettere in imbarazzo l’interlocutore per eccesso di valore economico e non deve innescare una competizione fra regali fatti e ricevuti. Non deve essere vissuto da chi lo riceve come un obbligo o un adempimento di un rito fine a se stesso. Per questo sono da evitare i regali tipo io pago 5/10/50 euro al negozio e tu“ compra quello che ti pare”

  • Regalo mirato più al piacere di chi lo riceve che a quello di chi lo dona

Evitare l’effetto boomerang di essere considerate persone egoiste e con scarsa sensibilità.

Comprate quello che volete ma quello che conta in un regalo è indovinare i gusti di chi lo riceve. Il tempo che passerà prima di essere rotto, gettato o messo in un armadio ne misurerà il grado di soddisfazione.

  • Accompagnare sempre un dono con un pensiero scritto non standard evitando i luoghi comuni

Evitare le frasi fatte ma personalizzare molto il biglietto di accompagnamento. Quello che conta quando si riceve un regalo è la comunicazione che quel pensiero è dedicato in modo esclusivo a quella persona e non ricopiato da una confezione di cioccolatini

  • Per un dono ricevuto ricordarsi di ringraziare di persona o con un biglietto scritto

Evitare di contraccambiare con un altro regalo di pari valore. Il messaggio che ne emergerebbe sarebbe quello di un ragioniere degli affetti. Il ringraziamento è la modalità attesa da chi fa il dono, trascurarla può suscitare delusione e risentimento.