Hai effettuato il tuo volo  e sceso dall’aereo sei corso a ritirare il bagaglio, ma nulla, non è arrivato. Le vacanze tanto desiderate possono diventare un vero incubo se all’improvviso ti ritrovi senza i tuoi effetti personali.

Se il vettore aereo  ha smarrito il tuo bagaglio hai sicuramente diritto ad un risarcimento. Innanzitutto, è bene sapere che si parla di smarrimento del bagaglio quando la tua valigia non viene recuperata dalla compagnia aerea e consegnata a te (viaggiatore) entro 21 giorni dall’apertura del Rapporto di smarrimento (o danneggiamento del bagaglio) presso l’Ufficio oggetti smarriti, presente in ogni aeroporto. Lo smarrimento del bagaglio è giuridicamente un evento da attribuirsi al vettore ai sensi degli artt.1681 e 1693 c.c. Si parla di baglio consegnato in ritardo quando questo viene ritrovato e consegnato entro 21 giorni (dal Rapporto di Smarrimento) al proprietario.

Se la compagnia aerea ha smarrito il tuo bagaglio, non perdere tempo, hai diritto ad un risarcimento.

Molte compagnie aeree  aderiscono alla Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, pertanto, in caso di smarrimento del bagaglio, i passeggeri  hanno diritto ad un risarcimento fino 1.000 DSP (Diritti Speciali di Prelievo), pari a circa € 1.164,00, per ciascun bagaglio registrato e in relazione al danno effettivamente subito. In ogni caso, al momento del check-in, i passeggeri possono effettuare la “dichiarazione di valore” che consente di ottenere un innalzamento della responsabilità della compagnia aerea sul bagaglio, questo richiede il pagamento di una tariffa aggiuntiva.

Se invece il tuo bagaglio viene ritrovato e consegnato entro i 21 giorni, si parla invece di consegna in ritardo. In questo caso hai comunque diritto al risarcimento delle spese sostenute ( vestiti, prodotto igiene personale, medicinali, ecc..) presentando tutti gli scontrini.

Iil risarcimento del danno deve essere richiesto alla Compagnia aerea, a pena di decadenza, entro 7 giorni dalla data di consegna del bagaglio medesimo.